<< Il rischio di miocardite, un’infiammazione della parete del cuore, associato al vaccino Pfizer, è inferiore rispetto a quello di avere la stessa patologia come effetto dell’infezione da Covid. Lo afferma uno studio condotto sui dati di Israele pubblicato dal New England Journal of Medicine, secondo cui comunque la probabilità che l’immunizzazione dia l’effetto collaterale è molto bassa. Per lo studio sono stati analizzati i dati di 880mila persone sopra i 16 anni vaccinate con Pfizer, ognuna delle quali è stata ‘accoppiata’ ad una non vaccinata paragonabile per caratteristiche fisiche e demografiche.>>
Estratto dell’articolo su www.dottnet.it
Ecco il link diretto all’articolo completo su Dottnet con la traduzione a cura del Dott. Giuseppe Lanna:
https://www.dottnet.it/articolo/32528231/sicurezza-del-vaccino-pfizer-e-miocardite
- SNAMI Roma invita al convegno dell’11 marzo a piazza Cavour
di SNAMI Roma
SNAMI Roma invita tutti gli iscritti, i professionisti sanitari e i cittadini alla partecipazione…
- Convocazione assemblea degli iscritti Sezione SNAMI ROMA
di SNAMI Roma
Viene convocata in prima convocazione per il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore…
- SNAMI NAZIONALE: ripensare la medicina generale con nuove regole, basta dibattiti ideologici
di SNAMI Roma
“La medicina generale deve ripensare sé stessa. Non è la natura del rapporto di…
- Regione Lazio: approvazione bando copertura degli incarichi nelle zone carenti anno 2024
di SNAMI Roma
Segnaliamo che la Regione Lazio ha pubblicato con determinazione del 6 febbraio 2025, n.…
- SNAMI: “USCIAMO DALL’INTERSINDACALE. LA FNOMCEO NON INVADA IL CAMPO DELLA CONTRATTAZIONE”
di SNAMI Roma
Lo SNAMI prende una posizione netta sulla recente evoluzione della trattativa sindacale in ambito…
- Regione Lazio: assegnazione incarichi residui assegnazione degli incarichi residui assistenza primaria anno 2024
di SNAMI Roma
Segnaliamo che la Regione Lazio ha pubblicato la procedura ai sensi dell’articolo 34 comma…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati