Intervista del Presidente Lanna a Radio Roma Capitale – SECONDA PARTE

di SNAMI Roma

Inviamo di seguito il video con la seconda parte dell’intervista del Presidente SNAMI Roma Dott. Giuseppe Lanna alla Radio – Radio Roma Capitale, dove si parla del problema della cronica e preoccupante carenza dei medici in regione, delle grandissime difficoltà organizzative e di burocrazia del lavoro del medico di medicina generale oggi. Con la preghiera…

Intervista del Presidente Lanna a Radio Roma Capitale – PRIMA PARTE

di SNAMI Roma

Inviamo di seguito i video con le interviste del Presidente SNAMI Roma Dott. Giuseppe Lanna alla Radio – Roma Capitale, dove vengono spiegati gli scopi e gli obiettivi del sindacato con alcune delle battaglie in corso a difesa del lavoro dei medici di medicina generale e di tutta la categoria. Con la preghiera di darne…

Comunicato Stampa SNAMI Nazionale: presentate oggi al Ministro della Sanità in persona le proposte del nostro sindacato

di SNAMI Roma

Presentate al Ministro della Sanità le proposte che SNAMI porta avanti da sempre. Proposte di autocertificazione dei primi 3 giorni di malattia, abolizione della burocrazia inutile con incombenze che dovrebbero essere di altre figure, trasformazione in specialità del corso di formazione, mantenere la capillarità dell’assistenza ed il problema della mancanza dei sostituti. Con la preghiera…

Rassegna Stampa: SNAMILazio sulla stampa con l’intervista del Dott. Marco Trifogli, Presidente SNAMILazio

di SNAMI Roma

Il Dott. Marco Trifogli, presidente di SNAMI Lazio, ha rilasciato un’importante intervista alla stampa, oltre ad essere una testimonianza concreta, sulla gravissima situazione attuale dei medici di medicina generale che stanno lanciando ormai da tempo un grido di allarme riguardo all’emergenza sulla situazione lavorativa che affrontano quotidianamente negli studi medici, a causa di carichi di…

Editoriale: nuove considerazioni su NOTA 96 di AIFA

di SNAMI Roma

Alla luce di 2 recenti studi (lo studio americano VITAL: LeBoff M et al, NEJM 2022 e lo studio europeo DO-HEALTH: Bischoff-Ferrari HA et al, JAMA 2020), ha aggiornato la Nota 96 (determina AIFA n. 48/2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023) abbassando a valori: < 12ng/ml il limite al di…

Rassegna Stampa: importante allerta per il virus Marburg

di SNAMI Roma

Il medico esperto in Medicina del Viaggiatore, Andrea Rossanese, del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), ha dichiarato che non si è mai verificato un focolaio di Marburg al di fuori del Continente Africano. Tuttavia, la comunicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è importante poiché consente di allertare…