
Segnaliamo che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha confermato la sospensione dell’AIC dei medicinali a base di ranitidina in tutto il territorio dell’UE dopo aver riscontrato un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) che è stata ritenuta potenzialmente pericolosa. Questo provvedimento finale è solo la conclusione dei precedenti ritiri dal mercato a scopo precauzionale dei farmaci e lotti contenenti ranitidina in tutto il territorio nazionale attivi già alla fine del 2019, con provvedimento dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
- SNAMI Roma invita al convegno dell’11 marzo a piazza CavourSNAMI Roma invita tutti gli iscritti, i professionisti sanitari e i cittadini alla partecipazione…
- Convocazione assemblea degli iscritti Sezione SNAMI ROMAViene convocata in prima convocazione per il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore…
- SNAMI NAZIONALE: ripensare la medicina generale con nuove regole, basta dibattiti ideologici“La medicina generale deve ripensare sé stessa. Non è la natura del rapporto di…
- Regione Lazio: approvazione bando copertura degli incarichi nelle zone carenti anno 2024Segnaliamo che la Regione Lazio ha pubblicato con determinazione del 6 febbraio 2025, n.…
- SNAMI: “USCIAMO DALL’INTERSINDACALE. LA FNOMCEO NON INVADA IL CAMPO DELLA CONTRATTAZIONE”Lo SNAMI prende una posizione netta sulla recente evoluzione della trattativa sindacale in ambito…
- Regione Lazio: assegnazione incarichi residui assegnazione degli incarichi residui assistenza primaria anno 2024Segnaliamo che la Regione Lazio ha pubblicato la procedura ai sensi dell’articolo 34 comma…