Facendo seguito a quanto indicato nelle Circolari n. 3787 del 31/01/2021 “Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARS-CoV-2, valutazione del rischio e misure di controllo”, n. 15127 del 12/04/2021 “Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata”, n. 28537 del 25/06/2021 “Aggiornamento della classificazione delle nuove varianti SARS-CoV-2, loro diffusione in Italia e rafforzamento del tracciamento, con particolare riferimento alla variante Delta” e considerando: – il parere espresso dal Comitato tecnico scientifico di cui all’O.C.D.P.C. n. 751 del 2021 nel verbale n. 39 del 5 agosto 2021 in merito alle condizioni per differenziare il periodo di quarantena precauzionale, per i soggetti che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di SARS-CoV- 2, a seconda che tali soggetti abbiano, o meno, completato il ciclo vaccinale, – i risultati dell’indagine rapida (quick survey) del 20 Luglio 2021 sulla prevalenza delle varianti VOC (Variants Of Concern) di SARS-CoV-2 in Italia, in cui è emerso che la variante Delta ha una prevalenza superiore al 94% ed è segnalata in tutte le Regioni/PA, sostituendo de facto la variante Alfa1, – che l’attuale situazione epidemiologica comporta un sovraccarico dei sistemi territoriali e a livello centrale nell’applicazione delle misure attualmente vigenti, si aggiorna quanto riportato nella Circolare n. 22746 del 21/05/2021 “Aggiornamento sulla definizione di caso COVID-19 sospetto per variante VOC 202012/01 e sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della diffusione in Italia delle nuove varianti SARS-CoV-2”, relativamente alla durata ed alle modalità di gestione di quarantena ed isolamento come segue.
Documenti allegati:
- INVESTIRE SUI MEDICI PER SALVARE IL SSN Un evento storico per il futuro del #SistemaSanitarioNazionale: i principali #sindacati e associazioni…
- Proposta SNAMI per rinnovo PT NAO da parte dei Medici di Medicina GeneraleIn data 14 gennaio lo #SNAMIRoma ha avanzato alla #ASL Roma 6 la…
- INPS riforma sperimentale DISABILITA’: profilazione dei medici certificatori – Istruzioni operative dal 1° gennaio 2025Pubblichiamo il messaggio n°4364 dell’#Inps riguardante le nuove certificazioni d’invalidità relative alla riforma…
- 🎄✨ Buone Feste dal Sindacato SNAMI – Sez. di Roma! ✨🎄A tutti i medici e le loro famiglie i nostri più sinceri auguri…
- Regione Lazio: assegnazione incarichi residui e inserimento nelle graduatorie annuali 2026 di medicina generale dal 1 al 31 gennaio 2025Segnaliamo che la Regione Lazio ha pubblicato la procedura ai sensi dell’articolo 34…
- SNAMI NAZIONALE: il Futuro della Medicina Generale tra IA e fine burocraziaL’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il mondo della sanità, aprendo nuove prospettive per…