
Stiamo assistendo ad una diminuzione dell’incremento dei decessi, che pure restano alti, e ad una diminuzione dei pazienti in terapia intensiva e, in generale, ricoverati per Covid-19, nonché ad un aumento dei guariti. Quanto questo sia dovuto ad una diminuita virulenza del SARS-CoV-2 e quanto sia dovuto all’efficacia delle dure misure di confinamento adottate e vissute, non può sapersi adesso. Le prossime settimane e i prossimi tempi saranno decisivi per capirlo. Ad ogni modo è opportuno mantenere la massima attenzione per evitare tutti i contatti interpersonali, oltre ad adottare il distanziamento e ad utilizzare i dispositivi di protezione individuale.
Per quanto riguarda le modalità operative da suggerire ai Colleghi nello svolgimento dell’attività quotidiana, le elenchiamo di seguito nel documento sottostante, che invitiamo a condividere e a sottoporre al più alto numero di colleghi possibile.
Documenti allegati:
- SNAMI Lazio: adeguamento al nuovo ACN della remunerazione delle visite occasionaliA seguito di ripetute segnalazione alla Regione da parte di SNAMI Lazio rendiamo noto…
- 🐣 Buone Festività Pasquali da #SNAMIROMAIn questo periodo di festa, è fondamentale ricordare l’importanza del lavoro dei #medici e…
- Sicurezza negli ambulatori: vigilanza armata al presidio di Continuità Ambufest di Ariccia dopo la segnalazione dello SNAMIAriccia – A partire da sabato 19 aprile 2025, il presidio di Continuità Ambufest…
- Regione Lazio: concorso Regionale di Formazione specifica in Medicina Generale 2025-2028Segnaliamo che la #RegioneLazio ha pubblicato la #Determinazione n. G04272 ovvero il #concorsopubblico, per…
- Resoconto partecipazione SNAMI al Comitato Regionale per la stipula del nuovo AIRLunedi 31 Marzo e martedi 1 aprile SNAMI Lazio ha partecipato ai lavori del…
- Regione Lazio: approvazione graduatorie incarichi residui di assistenza primariaSegnaliamo che la Regione Lazio ha pubblicato la Determinazione del 26 marzo 2025, n.…